TTG 2024: un’edizione di conferme e crescita costante
Un’occasione importante per consolidare le relazioni esistenti e avviare nuovi progetti, dimostrando ancora una volta la capacità di Velox Group di rispondere prontamente alle esigenze del settore.
Dopo le novità presentate in anteprima nel 2023, il TTG 2024 è stato l’anno della verità, confermando il successo della nostra strategia e il consolidamento dei progetti intrapresi. I risultati sono stati più che positivi, sia in termini di affluenza che di riscontri da parte dei clienti e partner. La presenza di Velox Group nel padiglione A3, tra i leader del settore e accanto a grandi tour operator, nello stand insieme a Karisma Group, pool di aziende specializzate nei servizi alberghieri, ha giocato un ruolo chiave nel successo di questa edizione. La scelta di riproporre la formula dello scorso anno si è rivelata una mossa vincente. “Le relazioni, lo scambio di contatti e la costruzione di collaborazioni restano il fulcro della nostra partecipazione a eventi come il TTG e i numeri parlano chiaro: anche quest’anno, siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati” conferma Oscar Chemello, Direttore Commerciale di Velox Group.
Un aspetto particolarmente rilevante è stato l’interesse dimostrato dai gruppi alberghieri per i servizi offerti da Velox Group, in particolare quelli di housekeeping, settore in cui l’azienda è fortemente specializzata. Oltre a questo, sono stati richiesti anche una gamma di servizi complementari, come la gestione della sala ristorante, plonge e interventi straordinari per strutture stagionali, sia in apertura che in chiusura. “La nostra capacità di rispondere a queste esigenze è stata messa alla prova e confermata già nell’estate 2024, grazie all’eccellente preparazione del nostro team e alla flessibilità operativa” continua Chemello.
Uno dei principali punti di forza che ha permesso di rispondere efficacemente a queste richieste è stato lo sviluppo dei progetti avviati lo scorso anno. Tra questi, Velox Egitto, la scuola di alta formazione a Il Cairo che ha iniziato a dare i suoi frutti con l’arrivo dei primi corsisti. Grazie a questo progetto, Velox Group è riuscita a soddisfare le necessità delle strutture alberghiere in aree fortemente stagionali, come la Sardegna, dove la disponibilità di personale qualificato è particolarmente limitata. Portare personale già formato in loco ha consentito di garantire un servizio immediatamente operativo.
Non solo, perché oltre alla formazione e alla disponibilità di personale qualificato, l’azienda sta implementando sistemi informatici avanzati per la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale. Questi strumenti permettono di monitorare l’andamento delle strutture, la produttività del personale e numerosi altri dettagli cruciali, consentendo di intervenire tempestivamente e fornire soluzioni su misura con rapidità ed efficienza.
“Questa flessibilità operativa, unita alla qualità dei nostri servizi, ci ha permesso di avviare collaborazioni con nuovi gruppi alberghieri e consolidare quelle già esistenti. Siamo convinti di essere sulla buona strada per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine: arrivare, entro il 2030, a un fatturato di 100 milioni di euro. È un percorso di crescita graduale, ma solido che stiamo già portando avanti, anche con la pianificazione delle attività per la stagione invernale che affrontiamo senza incertezze, sicuri del risultato grazie agli investimenti attuati” conclude Oscar Chemello.

